Pubblicato il Lascia un commento

FunLab Workshop -Jolly Phonics Vocabulary pack for bilingual students

FunLab Workshop -Jolly Phonics Vocabulary pack for bilingual students

FunLab Workshop organizza lezioni di Jolly Phonics in Italia da oltre 12 anni. Grazie a questa lunga esperienza, abbiamo capito che i nostri studenti avevano bisogno di un vocabolario specifico per ogni suono, da insegnare in parallelo con i suoni stessi. Questo ci ha portato a sviluppare i nostri set di vocabolario per ciascuno dei 42 suoni di Jolly Phonics. Le parole sono state selezionate con cura in base a diversi criteri fondamentali:

Fusione e segmentazione: Una delle prime priorità è stata quella di creare gruppi di parole che contenessero il suono target e potessero essere facilmente “lette per fusione” (blending). Questo ha dato ai bambini l’opportunità di iniziare subito a leggere. Allo stesso modo, è stato importante includere parole che potessero essere scomposte (segmenting), in modo che i bambini potessero esercitarsi a scriverle durante le dettature. È fondamentale che gli studenti bilingui possano esercitarsi su queste due abilità utilizzando parole di cui conoscono già il significato!

Contenuto del vocabolario: Volevamo assicurarci che le parole imparate dai bambini fossero significative e pertinenti. Ogni set è stato progettato per includere un lessico che supportasse i gruppi di parole essenziali per sviluppare vere competenze bilingui. Abbiamo utilizzato le liste di vocaboli dei test Cambridge (Starters, Movers e Flyers) per garantire che i nostri studenti imparassero il lessico necessario per affrontare eventuali esami futuri.

Contenuto grammaticale: Sebbene il nostro obiettivo principale in queste lezioni sia la fonetica piuttosto che la grammatica, abbiamo scelto parole che potessero sostenere anche l’insegnamento grammaticale futuro! Ad esempio, quando insegniamo il suono lungo ai, includiamo la parola “daisy”. Successivamente, questa risulta utile per insegnare i cambi ortografici del plurale dei nomi (y → i + es). Allo stesso modo, verbi come readrundrink o preposizioni di luogo come under forniscono una solida base per le attività grammaticali più avanti nel percorso di apprendimento.

Vocabolario rilevante: Sebbene il metodo Jolly Phonics sia eccellente per insegnare la fonetica inglese agli studenti bilingui, abbiamo ritenuto necessario aggiungere vocaboli specificamente rilevanti per le loro esigenze. Il nostro obiettivo è insegnare sei nuove parole in ogni lezione, selezionate con cura per rispettare tutti i criteri sopra elencati, pur rimanendo utili e significative per chi apprende in un contesto bilingue.


Utilizzo del nostro materiale

Ecco alcuni suggerimenti su come usare i set di vocabolario nelle vostre classi bilingui:

  • Le parole sono presentate in formato griglia, il che rende semplice creare flashcard. Noi utilizziamo queste flashcard per insegnare il vocabolario in modo divertente e interattivo, includendo giochi che rendono l’apprendimento piacevole ed efficace.
  • I set di parole possono anche essere inseriti nei quaderni degli studenti, creando un archivio personale di tutto ciò che stanno imparando. I bambini amano rivedere i propri quaderni, soprattutto man mano che progrediscono con la fonetica. Ad esempio, snake viene introdotto già nella primissima lezione, ma gli studenti devono imparare la regola della “silent e” prima di poterla leggere correttamente — il che rende gratificante tornare su quella parola più avanti e riuscire finalmente a padroneggiarla.

Il nostro materiale è disponibile su Teachers Pay Teachers. Clicca qui.

Alison Smith

FunLab Workshop Director

Pubblicato il Lascia un commento

IDEA DIDATTICA for Young Learners: Colours and Numbers!


Nuove idee di insegnamento per i piccoli studenti di 3 anni: i colori e numeri! Di recente il FunLab Workshop ha avviato un nuovo progetto! Da sempre le nostre lezioni di inglese sono state indirizzate a bambini a partire dall’età di 4 anni, ma quest’anno abbiamo deciso di includere i bambini di 3 anni.

Quest’ avventura ha richiesto una revisione di alcune delle nostre lezioni al fine di considerare le abilita’ di coordinazione occhio-mano e nelle capacità di apprendimento di questi giovanissimi studenti. Volevo condividere con voi come stiamo procedendo con le lezioni sui colori (giallo, verde, blu e rosa) e i numeri (da 1 a 4).

Attività 1:

La prima cosa che abbiamo fatto è stata preparare dei cartoncini bianchi ognuno dei quali e’ stato decorato con 4 puntini colorati. Quest’ultimo è stato quindi poi inserito in una busta trasparente di plastica. Durante la prima parte della lezione i bambini hanno usato del dido’ per formare delle piccole palline e poi posizionarle sul puntino corrispondente. Per ottenere il dido’ dall’insegnante, i bambini dovevano richiederlo pronunciando il colore in inglese! Questa attività è stata un successo assoluto : ai bambini è piaciuto creare delle palline di plastilina colorate e per poi schiacciarle! Colorato, divertente e anche antistress!

Attività 2:

Durante la seconda attività abbiamo rimosso il cartoncino dalla bustina di plastica trasparente. I bambini hanno poi ripetuto l’attività questa volta usando degli adesivi colorati e lavorando sui numeri. Dovevano chiedere l’adesivo pronunciando il numero. I bambini hanno potuto portare a casa il cartoncino per mostrare a mamma e papà il loro stupendo lavoro!

Attività 3:

L’ultima attività è stata un po’ diversa. Abbiamo posizionato dei gettoni di plastica colorati in una scatola. I bambini hanno selezionato un colore alla volta per poi posizionarli sul cartoncino del colore corrispondente.

Guarda il video completo sulle nostre pagine Instagram.

Resta sintonizzato per altre idee!

Alison e il Team del FunLab Workshop.

Pubblicato il 2 commenti

IDEA DIDATTICA: Counting 1 to 10 with Preschool Children

Contare da 1 a 10 con i bambini della scuola dell’infanzia


È ora di iniziare a lavorare sul conteggio con i tuoi giovani studenti ESL? Ecco un divertente attività di conteggio da 1 a 10 a tema autunnale! Abbiamo cercato di renderla facile da adattare per le aule utilizzando materiali facili da trovare e riutilizzabili.


**Informativa sugli affiliati:** Questo articolo del blog potrebbe contenere link di affiliazione. Se effettui un acquisto tramite questi link, potremmo guadagnare una commissione senza costi aggiuntivi per te. Consigliamo solo prodotti o servizi che abbiamo personalmente utilizzato e riteniamo possano aggiungere valore ai nostri lettori. Il tuo sostegno attraverso questi link di affiliazione ci aiuta a mantenere attivo questo blog e a fornire contenuti preziosi. Apprezziamo sinceramente il tuo supporto!


Servirà:


Il primo passo è stampare il tronco dell’albero. Volevo che il nostro fosse abbastanza grande, dato che questa attività è stata creata per studenti ESL di 4 e 5 anni.

Ora devi dipingere i tronchi di marrone. Puoi fare questa parte come attività di classe se non vuoi farlo in anticipo. Suggerisco l’uso di marcatori tempera solidi per questo passaggio. Questi marcatori sono fantastici perché non è necessario un pennello e si lavano facilmente. Un must-have per ogni classe!

Successivamente, ritagliamo i tronchi. A seconda dell’età dei tuoi studenti, potresti voler fare questo passo per loro.

Abbiamo posizionato i nostri tronchi d’albero marroni su un foglio di carta leggera di colore blu. La cosa fantastica dei tronchi è che possiamo riutilizzarli per altre attività di apprendimento.

Ho fantastici fustellatori Sizzix per le foglie, quindi abbiamo ritagliato forme diverse in diversi colori autunnali. Questo è un ottimo modo per rivedere i colori mentre si lavora sui numeri con i giovani studenti ESL. 



ACTIVITY: Ora che hai il materiale, cosa ci fai?

Ci sono due modi semplici per utilizzare questo materiale:

Gioco 1: Scrivi un numero sul tronco e i bambini devono contare il numero giusto di foglie da mettere sul tronco (come mostrato nell’immagine sopra)

o

Gioco 2 (Un po’ più complicato): L’insegnante posiziona le foglie sull’albero prima. Lo studente conta quindi le foglie e usa il pennarello cancellabile a secco per scrivere il numero corretto.



Altre idee su come utilizzare questo materiale? Fatelo sapere nei commenti qui sotto.

Ricordate di guardare il tutorial video e di rendere divertente ogni lezione!