Pubblicato il 1 commento

FUNLAB WORKSHOP VOUCHER : Il regalo di Creative Learning


Ecco il FUNLAB WORKSHOP VOUCHER – il regalo perfetto per menti creative! Regala i tuoi bambini un pacchetto per dei laboratori divertenti in inglese. Ogni workshop, che solitamente ha il valore di €30, diventa ancora più irresistibile! Acquista un voucher dai 3 ai 5 incontri e sblocca uno straordinario sconto del 10% sul prezzo totale!

Con il FunLab Workshop Voucher, l’avventura non finisce mai. Abbraccia l’apprendimento attraverso il gioco e l’esplorazione, risparmiando su queste esperienze coinvolgenti.

Dai spazio alla loro immaginazione con esperienze creative e pratiche in inglese. Questo pass esclusivo consente al fortunato destinatario di immergersi nei workshop a scelta con la validità di un anno solare. E se sei preoccupato di non poter partecipare ad un incontro, non temere! Annulla una prenotazione entro le 48 ore per senza perdere la sessione.

Ogni Voucher sarà personalizzato e realizzato a mano con il nome del bambino e un numero identificativo unico. Sarà disponibile un numero limitato di Voucher in vendita. Ricorda, le scorte sono limitate, quindi non lasciarti sfuggire questa occasione di regalare esperienze indimenticabili al tuo bambino. E se preferisci, resta sempre la possibilità di acquistare le sessioni individualmente.

Fai parte di questa avventura unica con il FunLab Workshop Voucher!

Regala oggi il dono dell’apprendimento creativo!

Pubblicato il Lascia un commento

WORKSHOP REPORT: Autumn Leaves

Sabato scorso 18 novembre, presso il negozio Reve in Via Disciplini 4, si è svolto il laboratorio di stampa monocromatica su foglie autunnali. Sono state organizzate due sessioni consecutive, ciascuna per un massimo di 6 bambini.


**Informativa sugli affiliati:** Questo articolo del blog potrebbe contenere link di affiliazione. Se effettui un acquisto tramite questi link, potremmo guadagnare una commissione senza costi aggiuntivi per te. Consigliamo solo prodotti o servizi che abbiamo personalmente utilizzato e riteniamo possano aggiungere valore ai nostri lettori. Il tuo sostegno attraverso questi link di affiliazione ci aiuta a mantenere attivo questo blog e a fornire contenuti preziosi. Apprezziamo davvero tanto il tuo supporto!


Le foglie utilizzate in questo workshop, sono state raccolte da Alison durante una passeggiata nel parco. Il laboratorio ha previsto due tecniche per la stampa:

Con la prima tecnica abbiamo colorato le foglie con temperelli stick e con l’aiuto di un rullo abbiamo trasferito l’immagine sulla carta.

La seconda tecnica prevedeva di applicare il colore su un letto di gelatina. Successivamente, posizionando una foglia sull’inchiostro, abbiamo pressato un foglio di carta su di essa per catturare l’impronta negativa della foglia. Dopo averla rimossa, uno strato di carta aggiuntivo ha rivelato l’immagine positiva.

I bambini hanno adorato quest’attività! Hanno perfino arricchito le loro creazioni con occhi, nasi e pompon. Come sempre, il workshop è stato condotto interamente in inglese, rafforzando l’apprendimento attraverso il divertimento. Guarda il video qui sotto!

Puoi replicare questa attività anche tu a casa! Avrai bisogno di:

  • Foglie di forme e dimensioni diverse (un’ottima scusa per una passeggiata al parco!);
  • Bastoncini di tempera (una volta acquistati, possono essere utilizzati per molte attività diverse, inclusa questa);
  • Fogli A4;
  • Gelatina in polvere;
  • Contenitore di plastica;
  • Rullo per inchiostro;
  • Colori a tempera;
  • Carta da giornale per coprire il tavolo;

Prima tecnica:

Copri la superficie del tavolo e preparati a sporcarti!

  1. Applica il colore sulle foglie usando i temperelli stick.
  2. Posiziona la foglia dipinta rivolta verso l’alto e adagia un foglio di carta A4.
  3. Usa il rullo ed esercita una forte pressione sulla foglia.
  4. Rimuovi il foglio ed ammira la tua creazione!

Seconda tecnica:

  • Prepara il letto di gelatina la sera prima in un grande contenitore di plastica, creando uno strato solido di 1 o 2 cm.
  • Con un rullo, applica uniformemente l’inchiostro sulla superficie della gelatina.
  • Adagia delicatamente una foglia sul letto di gelatina colorata.
  • Copri la foglia con un pezzo di carta per catturare la sua immagine negativa formata dall’inchiostro circostante.
  • Applica una leggera pressione per assicurarti che l’immagine venga catturata.
  • Rimuovi il fogli per ottenere l’immagine negativa e successivamente rimuovi anche la foglia.
  • Metti un nuovo foglio di carta e avrai l’impronta positiva della foglia.
  • Ripeti questo processo con più foglie, applicando l’inchiostro ogni volta.

Puoi decorare le foglie stampate e dar vita ad animali del bosco, aggiungendo occhi, nasi e code!

Il prossimo workshop sara’ 16 dicembre a tema Natalizio con decorazione di Case di Pan di Zenzero. Prenota subito il tuo posto!

Pubblicato il Lascia un commento

DALLA CLASSE: Autumn Expectation vs Reality

Lezione sull’Autunno: Aspettative vs Realtà

Presso il FunLab Workshop Central Office, elaboriamo idee per le lezioni e creiamo tutto il materiale da distribuire ai nostri insegnanti per le scuole e le lezioni private. Cerchiamo sempre di assicurarci che i progetti siano orientati verso un obiettivo di apprendimento e che rimangano divertenti e stimolanti per i nostri studenti!

La nostra lezione a tema autunnale ha recentemente introdotto un nuovo vocabolario legato ai colori (brown, red, yellow, orange), abbiamo imparato una canzone sull’autunno e abbiamo rinforzato la nostra conoscenza dei numeri da 1 a 10 attraverso un’attività di conteggio delle foglie.

Abbiamo concluso la nostra lezione con un progetto artistico chiamato “Albero dei Colori dell’Autunno”. L’idea era quella di disegnare il contorno di una mano e di un braccio con una matita marrone per creare il tronco e i rami dell’albero, e poi utilizzare ritagli di carta riciclata arancione, gialla e rossa per creare le foglie sull’albero e cadute a terra.

Come potete vedere dalle foto qui sotto, a volte l’aspettativa non corrisponde sempre alla realtà (l’esempio che abbiamo realizzato per loro è visibile al centro del tavolo), ma tutti i bambini si sono divertiti tantissimo durante questa attivita’ e possiamo affermare che tutte le loro creazioni sono meravigliose!

La cosa più importante è imparare divertendosi!

Pubblicato il Lascia un commento

DALLA CLASSE: Exploring the art of Formal Letter Writing in English

Alla scoperta dell’ arte della scrittura di lettere formali.

Nei nostri corsi di inglese, approfondiamo le diverse sfaccettature dell’apprendimento linguistico: speaking, listening, reading e writing. In questo trimestre ci siamo concentrati sull’arte della scrittura di lettere formali. È stato un viaggio ricco di emozioni poiché abbiamo familiarizzato con la corretta struttura delle lettere.

Durante le nostre lezioni, abbiamo compreso la giusta struttura di una lettera formale, distinguendo l’indirizzo del destinatario da quello del mittente. Abbiamo lavorato sulla distinzione di Mr., Mrs., Sir e Madam, adattando i nostri saluti in base alla familiarità del destinatario (“Yours sincerely” o “Yours faithfully“).

Il nostro focus è stato incentrato sulla struttura del corpo della lettera. Abbiamo imparato che una lettera ben strutturata dovrebbe comprendere una breve introduzione, il corpo e la parte finale seguita da un saluto.

Per rendere vivo il progetto, abbiamo scritto e preparato delle lettere fisiche da inviare ad un vero e proprio destinatario: il Re d’Inghilterra. La fortuna vuole che il suo compleanno cade il 14 novembre, offrendoci cosi’ l’occasione perfetta per estendere i nostri saluti tramite una lettera formale.

Oltre al contenuto stesso, ci siamo concentrati sui vocaboli specifici legati alle lettere, come: paper, stamps, envelopes, addresses, e post codes, e molti altri. Per arrivare fino a Buckingham Palace, avevamo bisogno del giusto francobollo e Poste Italiane ne ha emesso uno speciale in commemorazione della Regina Elisabetta II:

La spedizione della lettera al Re Carlo ha richiesto settimane di preparazione, durante le quali i bambini si sono esercitati nella scrittura, nella stesura e fino al completamento della stessa, dove ogni bambino l’ha firmata con orgoglio.

Incrociamo le dita e chissà, forse riceveremo una risposta da Buckingham Palace! Restete sintonizzati!

Clicca qui per vedere le nostre lettere iniziare il loro lungo viaggio.