Pubblicato il Lascia un commento

ABOUT ME BOOKLET! ESL SPEAKING ACTIVITY

About me booklet! ESL speaking activity

Dopo un mese di intenso lavoro – sì, settembre 2025 è stato davvero folle – abbiamo pensato fosse arrivato il momento di mostrare un progetto che abbiamo creato e utilizzato nei nostri Back to School Camps.

Tutti i nostri 450 ragazzi, provenienti da quattro scuole pubbliche italiane di Milano, hanno realizzato un piccolo libretto che abbiamo chiamato ABOUT ME!.
Composto da 8 pagine, illustrate dalla nostra fantastica illustratrice interna Holly, il libretto è stato pensato come un’attività guidata di speaking, creata per far parlare anche i più piccoli di loro stessi!

Dal “This is me” al “This is our planet”, gli studenti hanno esplorato nuovo vocabolario, passando gradualmente dalla propria vita personale al loro Paese, continente e infine al pianeta. È stato meraviglioso vedere come anche i principianti fossero orgogliosi di essere filmati!

Ecco cosa rende speciale questo progetto:

  • È centrato sul singolo studente – parla di loro!
  • Introduce il vocabolario in modo da permettere agli studenti di creare una semplice presentazione personale.
  • E, ultimo ma non meno importante, i bambini parlavano davvero! Niente schede o esercizi scritti qui!

🎥 Guarda il video (clicca qui) realizzato da Viktoria, che mostra alcuni dei suoi studenti alle prese con l’attività di speaking ABOUT ME! Remember to follow us on Instagram for new content!

I nostri materiali didattici sono disponibili su TPT a un piccolo prezzo (clicca qui). Aiutaci a continuare a crescere!

Ottimo lavoro, team!
Alison

Pubblicato il Lascia un commento

Science in English: Esplorando gli Strati della Terra

Science in English

Abbiamo recentemente menzionato il laboratorio sugli strati della Terra e oggi vogliamo prenderci un po’ di tempo per approfondire, perché riflette molto bene la nostra metodologia generale e il cuore del nostro approccio: LEARN ENGLISH BY LIVING THE EXPERIENCE.

Science in English

Questo progetto introduce il vocabolario scientifico fondamentale in modo giocoso, guidando gli studenti attraverso l’affascinante struttura del nostro pianeta. Passo dopo passo, imparano i nomi degli strati della Terra e capiscono come si collegano tra loro. Ciò che potrebbe sembrare astratto diventa concreto quando gli studenti utilizzano materiali quotidiani per ricreare il mondo sotto i loro piedi.

Il momento clou della lezione è l’attività manuale. Ogni bambino trasforma una semplice bottiglia di plastica in un colorato modello a strati della Terra. Usando diverse texture ed elementi naturali, possono vedere e toccare il concetto mentre creano qualcosa da portare a casa. L’attività si conclude con l’etichettatura del loro modello, rafforzando il nuovo vocabolario e dando loro un senso di soddisfazione. Guarda il video qui!

Ma oltre al divertimento della costruzione del modello, questo laboratorio mostra come crediamo che i bambini imparino meglio l’inglese: facendo, vivendo esperienze e creando.


Vocabolario in Contesto

Invece di insegnare nuove parole in isolamento, le abbiamo collegate a un’attività concreta. Mentre gli studenti costruivano i loro modelli della Terra, incontravano ogni strato in modo significativo. Parole come crostamantello e nucleo non erano elementi astratti su una lista, ma parte del progetto proprio davanti a loro.

layers of the Earth in a bottle

Apprendimento Attraverso i Sensi

Usando colori, texture e materiali quotidiani, i bambini hanno creato connessioni multisensoriali con il nuovo vocabolario. Coinvolgere più sensi aiuta a fissare meglio le conoscenze, e l’entusiasmo in classe ha mostrato quanto questo possa essere efficace.

Responsabilità e Orgoglio

Ogni studente è tornato a casa con il proprio modello della Terra, accuratamente etichettato in inglese. Avere qualcosa di tangibile da mostrare ha dato loro orgoglio per il proprio lavoro e ha fatto sentire le nuove parole come proprie.

Comunicazione in Azione

Non tutti i bambini sono pronti a parlare inglese subito, ed è assolutamente normale. Ciò che conta di più è che siano immersi nella lingua mentre fanno qualcosa di significativo.

Trova il nostro pacchetto didattico su TPT.
Il pacchetto include una programmazione di lezione, materiale con flashcard e immagini per il quaderno degli studenti. Ricorda di sostenere la nostra crescita! Si trova qui.

A special shout out to Viktoria who designed the lesson plan, craft activity and run the class!

Alison Smith

Pubblicato il Lascia un commento

ENGLISH DAY agli Orti della Legnana con FunLab Workshop

ENGLISH DAY agli Orti della Legnana

Il nostro motto è ‘impara l’inglese attraverso l’esperienza’ e questa meravigliosa giornata nel giardino degli Orti della Legnana ne è stato il perfetto esempio. Abbiamo portato l’esperienza direttamente nella natura e in mezzo a lumachine, bruchi e castagne il Funlab Workshop si è trasformato in un villaggio immaginario in cui è stata stimolata al meglio l’immaginazione e la creatività dei bimbi.

Nella giornata del 8 settembre 2025 il Funlab Workshop ha organizzato una bellissima giornata per i bambini agli Orti della Legnana, a Bussero.

La giornata all’aperto è iniziata con il raggruppamento dei bimbi in piazza 24 Maggio, dove abbiamo preso il pullman intorno alle 08.45 per dirigerci verso Bussero tutti insieme. Già durante il viaggio i bimbi si sono divertiti chiaccherando e meravigliandosi guardando gli aeroplani che partivano dall’aeroporto di Linate. 

All’arrivo alla cascina, immersa in un grande giardino pieno di piante, alberi e un grande orto, i bambini sono stati divisi in quattro gruppi in base all’età.  Dalle 10.00 alle 15.30 ogni gruppo ha partecipato a rotazione a quattro attività, intervallate da pause in cui si poteva fare merenda e una pausa più lunga per il pranzo. 

Le diverse attività che abbiamo proposto sono tutte state ispirate al luogo dove eravamo.
 

Herbarium with Miss Julie
Layers of the Earth with Miss Viktoria
Cooking with Miss Imma


A rotazione quindi i bambini hanno fatto un’attività di arte, in cui hanno creato un erbario in inglese, imparando inizialmente i vocaboli necessari e poi utilizzando fogli di carta colorati, spago e varie illustrazioni degli elementi naturali per comporre il loro libro personale. Nella seconda attività, l’ispirazione è stata una connessione con scienze, in cui si andavano a imparare i vari strati della terra. Inizialmente è stata fatta una breve introduzione all’argomento e poi i bimbi hanno avuto la possibilità di replicare gli strati, inserendo materiali diversi (semini, farina di mais, terra, argilla, lenticchie..) in un barattolino, ottenendo così un bellissimo oggetto decorativo da portare a casa.  Nella terza attività, i bambini si sono divertiti in cucina, insieme alla docente hanno tutti preparato una buonissima piadina vegetariana, che poi ciascuno di loro ha mangiato come snack.  Nell’ultima attività, per goderci lo spazio nel verde, abbiamo giocato a nascondino e altri divertenti giochi di squadra. A ogni gruppo è stato infine chiesto di creare una ‘nature collection’ collettiva, in cui tutti i bambini hanno partecipato, cercando nello spazioso giardino elementi naturali come legni, fogli, fiori e qualsiasi altra cosa stimolasse la loro immaginazione e senso di esplorazione. 
 
Alle 15.30 abbiamo preso il pullman per rientrare, stanchi ma felici della giornata piena e stimolante che abbiamo passato insieme tra inglese e natura. Se volete guardare il video completo, cliccate qui!

Until the next adventure – take care!

Alison and the FunLab Team!

Pubblicato il Lascia un commento

FunLab Workshop -Jolly Phonics Vocabulary pack for bilingual students

FunLab Workshop -Jolly Phonics Vocabulary pack for bilingual students

FunLab Workshop organizza lezioni di Jolly Phonics in Italia da oltre 12 anni. Grazie a questa lunga esperienza, abbiamo capito che i nostri studenti avevano bisogno di un vocabolario specifico per ogni suono, da insegnare in parallelo con i suoni stessi. Questo ci ha portato a sviluppare i nostri set di vocabolario per ciascuno dei 42 suoni di Jolly Phonics. Le parole sono state selezionate con cura in base a diversi criteri fondamentali:

Fusione e segmentazione: Una delle prime priorità è stata quella di creare gruppi di parole che contenessero il suono target e potessero essere facilmente “lette per fusione” (blending). Questo ha dato ai bambini l’opportunità di iniziare subito a leggere. Allo stesso modo, è stato importante includere parole che potessero essere scomposte (segmenting), in modo che i bambini potessero esercitarsi a scriverle durante le dettature. È fondamentale che gli studenti bilingui possano esercitarsi su queste due abilità utilizzando parole di cui conoscono già il significato!

Contenuto del vocabolario: Volevamo assicurarci che le parole imparate dai bambini fossero significative e pertinenti. Ogni set è stato progettato per includere un lessico che supportasse i gruppi di parole essenziali per sviluppare vere competenze bilingui. Abbiamo utilizzato le liste di vocaboli dei test Cambridge (Starters, Movers e Flyers) per garantire che i nostri studenti imparassero il lessico necessario per affrontare eventuali esami futuri.

Contenuto grammaticale: Sebbene il nostro obiettivo principale in queste lezioni sia la fonetica piuttosto che la grammatica, abbiamo scelto parole che potessero sostenere anche l’insegnamento grammaticale futuro! Ad esempio, quando insegniamo il suono lungo ai, includiamo la parola “daisy”. Successivamente, questa risulta utile per insegnare i cambi ortografici del plurale dei nomi (y → i + es). Allo stesso modo, verbi come readrundrink o preposizioni di luogo come under forniscono una solida base per le attività grammaticali più avanti nel percorso di apprendimento.

Vocabolario rilevante: Sebbene il metodo Jolly Phonics sia eccellente per insegnare la fonetica inglese agli studenti bilingui, abbiamo ritenuto necessario aggiungere vocaboli specificamente rilevanti per le loro esigenze. Il nostro obiettivo è insegnare sei nuove parole in ogni lezione, selezionate con cura per rispettare tutti i criteri sopra elencati, pur rimanendo utili e significative per chi apprende in un contesto bilingue.


Utilizzo del nostro materiale

Ecco alcuni suggerimenti su come usare i set di vocabolario nelle vostre classi bilingui:

  • Le parole sono presentate in formato griglia, il che rende semplice creare flashcard. Noi utilizziamo queste flashcard per insegnare il vocabolario in modo divertente e interattivo, includendo giochi che rendono l’apprendimento piacevole ed efficace.
  • I set di parole possono anche essere inseriti nei quaderni degli studenti, creando un archivio personale di tutto ciò che stanno imparando. I bambini amano rivedere i propri quaderni, soprattutto man mano che progrediscono con la fonetica. Ad esempio, snake viene introdotto già nella primissima lezione, ma gli studenti devono imparare la regola della “silent e” prima di poterla leggere correttamente — il che rende gratificante tornare su quella parola più avanti e riuscire finalmente a padroneggiarla.

Il nostro materiale è disponibile su Teachers Pay Teachers. Clicca qui.

Alison Smith

FunLab Workshop Director