Pubblicato il Lascia un commento

ENGLISH DAY agli Orti della Legnana con FunLab Workshop

ENGLISH DAY agli Orti della Legnana

Il nostro motto è ‘impara l’inglese attraverso l’esperienza’ e questa meravigliosa giornata nel giardino degli Orti della Legnana ne è stato il perfetto esempio. Abbiamo portato l’esperienza direttamente nella natura e in mezzo a lumachine, bruchi e castagne il Funlab Workshop si è trasformato in un villaggio immaginario in cui è stata stimolata al meglio l’immaginazione e la creatività dei bimbi.

Nella giornata del 8 settembre 2025 il Funlab Workshop ha organizzato una bellissima giornata per i bambini agli Orti della Legnana, a Bussero.

La giornata all’aperto è iniziata con il raggruppamento dei bimbi in piazza 24 Maggio, dove abbiamo preso il pullman intorno alle 08.45 per dirigerci verso Bussero tutti insieme. Già durante il viaggio i bimbi si sono divertiti chiaccherando e meravigliandosi guardando gli aeroplani che partivano dall’aeroporto di Linate. 

All’arrivo alla cascina, immersa in un grande giardino pieno di piante, alberi e un grande orto, i bambini sono stati divisi in quattro gruppi in base all’età.  Dalle 10.00 alle 15.30 ogni gruppo ha partecipato a rotazione a quattro attività, intervallate da pause in cui si poteva fare merenda e una pausa più lunga per il pranzo. 

Le diverse attività che abbiamo proposto sono tutte state ispirate al luogo dove eravamo.
 

Herbarium with Miss Julie
Layers of the Earth with Miss Viktoria
Cooking with Miss Imma


A rotazione quindi i bambini hanno fatto un’attività di arte, in cui hanno creato un erbario in inglese, imparando inizialmente i vocaboli necessari e poi utilizzando fogli di carta colorati, spago e varie illustrazioni degli elementi naturali per comporre il loro libro personale. Nella seconda attività, l’ispirazione è stata una connessione con scienze, in cui si andavano a imparare i vari strati della terra. Inizialmente è stata fatta una breve introduzione all’argomento e poi i bimbi hanno avuto la possibilità di replicare gli strati, inserendo materiali diversi (semini, farina di mais, terra, argilla, lenticchie..) in un barattolino, ottenendo così un bellissimo oggetto decorativo da portare a casa.  Nella terza attività, i bambini si sono divertiti in cucina, insieme alla docente hanno tutti preparato una buonissima piadina vegetariana, che poi ciascuno di loro ha mangiato come snack.  Nell’ultima attività, per goderci lo spazio nel verde, abbiamo giocato a nascondino e altri divertenti giochi di squadra. A ogni gruppo è stato infine chiesto di creare una ‘nature collection’ collettiva, in cui tutti i bambini hanno partecipato, cercando nello spazioso giardino elementi naturali come legni, fogli, fiori e qualsiasi altra cosa stimolasse la loro immaginazione e senso di esplorazione. 
 
Alle 15.30 abbiamo preso il pullman per rientrare, stanchi ma felici della giornata piena e stimolante che abbiamo passato insieme tra inglese e natura. Se volete guardare il video completo, cliccate qui!

Until the next adventure – take care!

Alison and the FunLab Team!

Pubblicato il Lascia un commento

FunLab Workshop -Jolly Phonics Vocabulary pack for bilingual students

FunLab Workshop -Jolly Phonics Vocabulary pack for bilingual students

FunLab Workshop organizza lezioni di Jolly Phonics in Italia da oltre 12 anni. Grazie a questa lunga esperienza, abbiamo capito che i nostri studenti avevano bisogno di un vocabolario specifico per ogni suono, da insegnare in parallelo con i suoni stessi. Questo ci ha portato a sviluppare i nostri set di vocabolario per ciascuno dei 42 suoni di Jolly Phonics. Le parole sono state selezionate con cura in base a diversi criteri fondamentali:

Fusione e segmentazione: Una delle prime priorità è stata quella di creare gruppi di parole che contenessero il suono target e potessero essere facilmente “lette per fusione” (blending). Questo ha dato ai bambini l’opportunità di iniziare subito a leggere. Allo stesso modo, è stato importante includere parole che potessero essere scomposte (segmenting), in modo che i bambini potessero esercitarsi a scriverle durante le dettature. È fondamentale che gli studenti bilingui possano esercitarsi su queste due abilità utilizzando parole di cui conoscono già il significato!

Contenuto del vocabolario: Volevamo assicurarci che le parole imparate dai bambini fossero significative e pertinenti. Ogni set è stato progettato per includere un lessico che supportasse i gruppi di parole essenziali per sviluppare vere competenze bilingui. Abbiamo utilizzato le liste di vocaboli dei test Cambridge (Starters, Movers e Flyers) per garantire che i nostri studenti imparassero il lessico necessario per affrontare eventuali esami futuri.

Contenuto grammaticale: Sebbene il nostro obiettivo principale in queste lezioni sia la fonetica piuttosto che la grammatica, abbiamo scelto parole che potessero sostenere anche l’insegnamento grammaticale futuro! Ad esempio, quando insegniamo il suono lungo ai, includiamo la parola “daisy”. Successivamente, questa risulta utile per insegnare i cambi ortografici del plurale dei nomi (y → i + es). Allo stesso modo, verbi come readrundrink o preposizioni di luogo come under forniscono una solida base per le attività grammaticali più avanti nel percorso di apprendimento.

Vocabolario rilevante: Sebbene il metodo Jolly Phonics sia eccellente per insegnare la fonetica inglese agli studenti bilingui, abbiamo ritenuto necessario aggiungere vocaboli specificamente rilevanti per le loro esigenze. Il nostro obiettivo è insegnare sei nuove parole in ogni lezione, selezionate con cura per rispettare tutti i criteri sopra elencati, pur rimanendo utili e significative per chi apprende in un contesto bilingue.


Utilizzo del nostro materiale

Ecco alcuni suggerimenti su come usare i set di vocabolario nelle vostre classi bilingui:

  • Le parole sono presentate in formato griglia, il che rende semplice creare flashcard. Noi utilizziamo queste flashcard per insegnare il vocabolario in modo divertente e interattivo, includendo giochi che rendono l’apprendimento piacevole ed efficace.
  • I set di parole possono anche essere inseriti nei quaderni degli studenti, creando un archivio personale di tutto ciò che stanno imparando. I bambini amano rivedere i propri quaderni, soprattutto man mano che progrediscono con la fonetica. Ad esempio, snake viene introdotto già nella primissima lezione, ma gli studenti devono imparare la regola della “silent e” prima di poterla leggere correttamente — il che rende gratificante tornare su quella parola più avanti e riuscire finalmente a padroneggiarla.

Il nostro materiale è disponibile su Teachers Pay Teachers. Clicca qui.

Alison Smith

FunLab Workshop Director

Pubblicato il Lascia un commento

Sunny Summer – Lezione ESL per le classi della scuola elementare

Sunny Summer teaching material

La pagina di attività di inglese “Sunny Summer” presenta esercizi e attività incentrati su temi legati all’estate e alle vacanze, tutti pensati per coinvolgere gli studenti nell’apprendimento della lingua. Il piano di lezioni “Sunny Summer” è stato progettato per coinvolgere gli studenti della scuola elementare con attività interattive di costruzione del vocabolario e giochi di fantasia. Ecco come rendere l’apprendimento del vocabolario estivo un’esperienza divertente ed educativa per i vostri giovani studenti.

Imparare attraverso “Sunny Summer”

Un ottimo modo per iniziare è quello di mostrare una scena colorata come esempio di estate e porre semplici domande, come “What color is the kite?” o “How many shells can you see?”. Queste domande aiutano i bambini a riflettere sul mondo dell’estate e delle vacanze e a confrontarsi con un nuovo vocabolario. Le parole legate all’estate, come conchiglia e aquilone, vengono introdotte attraverso flashcard e giochi di abbinamento, rendendo l’apprendimento divertente e memorabile.

Colorazione guidata per l’attività di comprensione orale

Dopo aver introdotto il vocabolario, i bambini incollano le immagini sul quaderno e scrivono le parole sotto l’immagine. A seconda del gruppo di età, questo è un ottimo momento per rafforzare i nomi delle lettere dell’alfabeto. Nella fase successiva, iniziare con una frase del tipo: “Can you find the girl reading a book?”. “Put a finger on the girl”. Controllate che i bambini indichino la parte corretta dell’immagine. Poi date delle istruzioni. Ad esempio, “Please color her skirt purple”. Continuate a dare istruzioni finché l’immagine non è finita. Mi piace lasciare una parte della pagina Sunny Summer ai bambini per personalizzarla e renderla unica.

Esercizi di vocabolario e conversazione

La confezione del materiale comprende flashcard con immagini e parole per i giochi. Vengono introdotti vocaboli a tema come nuotare, fare snorkeling, castelli di sabbia, conchiglie e stelle marine. Giochi come Memory e Take a Picture rafforzano i vocaboli in modo che i bambini possano usarli correttamente in frasi complete che descrivono la scena con frasi come “There is a girl who is reading a book.” o usando frasi più complesse come “I don’t like building sandcastles”. L’attività è adattabile a diversi livelli, rendendo l’attività divertente e stimolante, e al tempo stesso rafforzando la fiducia nel parlato.

Contenuti e idee extra

Se avete lavorato sui nomi rispetto alle azioni (verbi), fate ordinare ai bambini le flashcard in pile diverse. Poi fate ordinare le carte dei nomi in persone, luoghi o cose! Ricordate che i giochi sono il modo migliore per far imparare i bambini. Abbiamo inserito anche delle schede di contenuto extra che possono essere utilizzate come quiz per valutare l’apprendimento dei bambini. Ricordate di seguirci su Instagram per vedere come utilizziamo il materiale nelle nostre classi.

Il nostro materiale didattico è disponibile su TPT. Cliccate qui per vederlo. Sosteneteci e aiutateci a crescere acquistando il nostro materiale!

Pubblicato il

Impara a contare fino a 10 con NED E AMICI!!

Nostra serie di libri didattici è dedicata a un buffo mostriciattolo di nome Ned. Nel primo libro della serie, Ned si diverte un mondo con i suoi amici che gli ricordano quanti anni ha alla sua festa di compleanno! Ognuno dei suoi amici ha una caratteristica diversa. Riuscite a indovinare cosa rende speciale Henry Due Teste? Sì, ha due teste. I bambini possono lavorare sull’apprendimento dei numeri, dei colori e delle parti del corpo mentre leggono la storia. Abbiamo adattato il materiale per creare una classe di ripasso sui numeri. Il primo passo consiste nel ripassare il conteggio fino a 10 decimi con il proprio gruppo. Mi piace aggiungere una canzone alle nostre lezioni, così ho usato il brano “How many fingers” da Super Simple Songs.

Una volta che i bambini si sono riscaldati con un po’ di canto, abbiamo usato le flashcard contenute nel pacchetto didattico per fare giochi come “scatta una foto” e “memoria”. Questo è un ottimo modo per mostrare ai bambini il suono delle parti del corpo di ciascuno dei diversi mostri. Per esempio, su Henry Due Teste, devono contare le teste! Le flashcard sono disponibili in due formati. Quelle piccole sono doppie e perfette per la memoria. Le carte più grandi, invece, le usiamo per “vai a cercare” e “fai una foto”. Un piccolo suggerimento: questa parte della lezione funziona molto bene durante il circle time. Ricordate le gambe incrociate e le mani in grembo!

Counting with Ned and Friends flashcards

Durante la parte successiva della lezione facciamo spostare i bambini dai tavoli. Preferisco far sedere i bambini attorno a un unico tavolo, in modo da poter interagire costantemente con loro. Ho dato a ciascuno di loro un set di 10 mostri ritagliati in precedenza, un foglio di carta arancione e una colla stick. Poi ho girato intorno al tavolo e ho dato loro il numero uno. Hanno dovuto passare in rassegna le immagini diverse per trovare il mostro che corrisponde all’uno – NED! Uno alla volta ho fatto scorrere i numeri facendo loro cercare ogni volta il mostro corretto. Guardate il video per vedere quanto sono stati bravi.

Una volta terminato l’esercizio, siamo tornati a fare qualche gioco. Ho usato le flashcard grandi per fare un gioco di conteggio e ho testato la capacità di ogni bambino di contare fino a dieci. Guardate il video per vedere quanto sono stati bravi a contare fino a dieci con Ned e gli amici!

Il materiale didattico per imparare a contare fino a dieci è disponibile on TPT: qui! Assicuratevi di seguirci su Instagram per non perdere il nostro prossimo materiale!

Alison and the FunLab team